Il CSA non firma...
Il CSA è l'unico sindacato che non ha siglato con l'Amministrazione Regionale il contratto decentrato, valevole per l’annualità 2013, concernente la distribuzione delle risorse economiche accessorie per le categorie. Questi i 6 motivi della non sigla:
1) Perchè nell'arco degli ultimi 15 giorni l'Amministrazione ha cambiato a suo piacimento le cifre delle risorse messe a disposizione a favore del personale regionale, riducendo da € 700.000,00 a € 228.843,82 gli importi derivanti dalle economie di cui all’articolo 16 del D.L. 98/2011 (... e pensare che con D.G.R. n. 15-7016 del 13.01.2014 aveva invece quantificato, appunto, in € 700.000,00 tali risorse).
2) Perchè il CSA ha chiesto che la distribuzione delle risorse, ad oggi disponibili, derivanti dalla non copertura delle P.O. ed A.P. (€ 528.389,00), venisse interamente riassorbita, così come prevede il contratto, all'interno del fondo della produttività delle categorie B - C e D (senza posizione), implementando così le risorse della produttività da € 9.149.352,00 a € 9.677.741,00.
3) Perchè firmare un contratto decentrato rimandando la suddivisione dei 528.389,00 euro a successivi accordi con l'Amministrazione - così come invece è stato fatto dalle altre OO.SS. - significa, di fatto, non destinare l'intera quota dei 528.389,00 euro alla produttività delle categorie B - C e D (senza posizione).
4) Perché se avessimo firmato avremmo accettando di fatto la proposta dell'Amministrazione che intende destinare parte di 528.389,00 euro ad una ristretta cerchia di dipendenti delle categorie meritevoli di non si sa bene di che e di che cosa.
5) Perchè il CSA ha chiesto di aumentare la parte delle risorse stabili delle risorse accessorie 2013 da destinare alle indennita delle categorie senza P.O. ed A.P. per la responsabilità di nuove mansioni, senza su questo avere il supporto delle altre OO.SS. ed ottenendo così il rifiuto da parte dell'Amministrazione.
6) Perché l’Amministrazione non ha voluto stralciare in un accordo "ad hoc" le sole parti del contratto che potevano essere approvate subito. Questi i due punti che potevano essere approvati subito:
- il pagamento delle somme dei SAP - di cui al nuovo sistema di valutazione della produttività – nei primi tre mesi del 2014 con pagamento dei residui importi spettanti dal mese di aprile.
- Il totale delle risorse accessorie annualità 2013 pari a € 40.286.827,00 oltre alle risorse disponibili derivanti dall’articolo 16 del D.L. 98/2011.