Movimento 5 Stelle... vergognatevi!!!

16.03.2016 12:07

Con un emendamento alla legge di Bilancio in discussione il Movimento 5 Stelle, in pieno stile SQUADRISTA, ha proposto di ridurre lo stipendio dei dipendenti regionali.

Nello specifico il Movimento 5 Stelle vuole il taglio del 10 per cento del fondo accessorio delle lavoratrici e dei lavoratori appartenenti alla categoria non dirigenziale e del 30 per cento del fondo analogo dei Dirigenti.

L’ignoranza tecnico-giuridica di merito dimostrata nel frangente da questi pseudo tuttologi del NUOVO che AVANZA è PREOCCUPANTE. Le risorse del salario accessorio sono disciplinate dal contratto collettivo nazionale e dalla contrattazione aziendale in  materia, in quanto trattasi di ordinamento riservato alla legislazione nazionale dall’ art. 117, comma  2, della Costituzione.

Per cortesia, chi si propone come alternativa di Governo prima di utilizzare le proprie prerogative di Consigliere regionale proponendo PANZANE, studi prima la materia e si informi.

Da un lato il Movimento 5 Stelle rifiuta sistematicamente il CONFRONTO con il SINDACATO sui temi dell’organizzazione del lavoro, sul benessere organizzativo e su quant’altro di interesse dei dipendenti, poi dall’altro pontifica contro i dipendenti pubblici.

MA CHI SI CREDONO DI ESSERE questi pseudo-intellettuali? GLI UNTI DEL SIGNORE??

Volevano accreditarsi presso i salotti buoni della CONFINDUSTRIA in occasione delle prossime elezioni al Comune di TORINO? Bravi obiettivo raggiunto!!!

Ma questi politici del Movimento 5 Stelle lo sanno o non gliene frega niente che:

-         i dipendenti della P.A. aspettano da 8 anni il rinnovo del Contratto, e nel frattempo non hanno percepito  un centesimo di stipendio in più, con una relativa perdita del potere d’acquisto;

-         la liquidazione viene erogata dopo 2 anni dalla cessazione dell’attività lavorativa;

-  a tutt’oggi dopo circa 14 anni - malgrado l’accorpamento degli Enti previdenziali INPDAP e INPS  -  manca un Decreto Attuativo che consenta ai Dipendenti Pubblici  di poter usufruire di un anticipo sulla liquidazione così come avviene nel privato da sempre.

Mai nessuno aveva proposto per legge regionale la RIDUZIONE DEGLI STIPENDI di un dipendenti pubblico. E’ accaduto in Piemonte. Questo è quello che i dipendenti della Regione, del Comune di Torino e degli Enti Locali in genere dovranno aspettarsi se il Movimento 5 Stelle vincerà mai l’elezioni.

IL POTERE NON CAMBIA LE PERSONE, MOSTRA COME SONO VERAMENTE!!!