Si è discusso di questo...

24.07.2014 13:48

Sintesi dell'incontro avuto con l’Assessore FERRARIS in data 23.07.2014:

CATEGORIE

- percorso di stabilizzazione personale t.d.:

Ferraris: per potersi esprimere in merito ritiene necessario verificare le risorse economiche disponibili, evidenzia a tal proposito la necessità di aspettare gli esiti del prossimo assestamento del Bilancio regionale.

CSA: Disponibile da subito alla revisione del Piano Occupazionale  vigente al fine di rivedere le tempistiche di stabilizzazione - Favorevole all'applicazione dei disposti del comma 529 della Legge 147/2013 (stabilizzazione a domanda x quei 37 colleghi e colleghe ancora non stabilizzati). Entro settembre del c.a. chiede che CHIAMPARINO decida definitivamente su questa tematica.

Ferraris: Favorevole alla revisione del Piano Occupazionale sulla base del disegno organizzativo della Giunta Regionale che renderà noto entro settembre.

- definizione e distribuzione risorse aggiuntive ex articolo 16, comma 5, D.L. 98/2011, conv. In Legge n. 111/2011:

Ferraris: Rende noto che le risorse a disposizione per l'annualità 2013 ammontano a € 167.000,00.

CSA: Denuncia come le risorse a disposizione siano state ridotte nel tempo. Inizialmente le risorse a disosizione superavano gli 800 mila euro. Qualora l'Amministrazione decida di dar applicazione anche per l'anno 2014 a tale istituto, chiede che l'Assessore si assuma limpegno di non permettere la distrazione delle risorse "risparmiate" a favore di altri utilizzi che nulla hanno a che vedere con il personale. 

Ferraris: Si impegna ad approfondire la materia ed a rendere nota a settembre gli orientamenti della Giunta in proposito.

- definizione dell’utilizzo risorse derivanti da PO e AP non assegnate nel 2013:

Ferraris: Propone che le risorse disponibili pari a € 528.839,00 vengano destinate per € 290.400,00 a remunerare il personale che ha utilizzato il DOQUI e la restante parte venga redistribuita nel fondo PRODUTTIVITA' categorie.

CSA: Ricorda che non aveva firmato l'accordo così come avevano fatto CGILCISLUIL in virtù del dissenso su tale distribuzione delle risorse. Favorevole a riconoscere risorse economiche a favore del personale che ha utilizzato il DOQUI utilizzando però le risorse di cui all'ex articolo 16, comma 5, D.L. 98/2011, conv. In Legge n. 111/2011. Chiede pertanto di verificare la possibilità di destinare tali risorse a favore del personale a Tempo Determinato.

Ferraris: Si impegna ad approfondire la proposta.

- sblocco quote dei Budget di Direzione (20%) non utilizzate per assegnazioni PO e AP:

Ferraris: Comunica che risultano ancora da spendere circa € 125.000,00 del 20% delle risorse derivanti da AP e PO non assegnate, ciò in quanto sono state utilizzate esclusivamente per la "creazione" di due posizioni: una in Sanità ed una ai Trasporti.

CSA: Chiede che la politica non sottragga risorse che sono facenti parte del FONDO ACCESSORIO delle Categorie. Evidenzia pertanto l'immediato utilizzo di tali risorse ovvero vengano messe all'interno della produttività generale.

Ferraris: Si impegna ad approfondire lle motivazioni che hanno determinato il non utilizzo delle risorse.

- delega responsabilità di procedimento:

CSA: Evidenzia la necessità di definire un modello organizzativo in regione in grado di supportare tali responsabilità assegnate a non dirigenti, ciò in quanto la responsabilità di un procedimento amministrativo implica una serie di modalità di relazioni, all'interno del processo lavorativo, che oggi non sono presenti. Sottolinea inoltre che la necessità per i dipendenti interessati delle categorie di dotarsi di apposita assicurazione, a stipendio invariato, penalizzerebbe non poco tali soggetti. Ricorda a tal proposito che la Dirigenza ha ben altri stipendi, essendo gli stessi correlati alle responsabilità assegnate. Condivide la necessità di meglio specificare nella nuova norma regionale i riferimenti tematici di riferimento del Decreto Legislativo 165/2001 e di modificare, nel parti interessate, la L.R. n. 7/2005 (art.3, comma 8).

Ferraris: Si impegna ad approfondire i temi correlati alle assicurazioni ie si impegna ad inserire nella norma i rferimenti del Decreto Legislativo 165/2001.